Description
Inghilterra, 1936.
Lewis Ellsworth, figlio del Duca di Buccleuch, è attento a tenere i suoi incontri sessuali lontano dagli ambienti aristocratici. All’inizio del suo secondo anno a Cambridge, però, scopre che il ragazzo con cui si è intrattenuto in un pub è uno studente del suo stesso college. Intelligente, affascinante ed eccentrico, William Chase entra nella sua vita come un tornado, scuotendo certezze e intenzioni.
Due studenti privilegiati, colti e raffinati, ubriachi di arte e letteratura, ebbri di emozioni e ambizioni. Ma in una società in cui persino al Re non è permesso scegliere di chi innamorarsi, Lewis e William vivono un amore diverso, vietato e voluto, doloroso e intenso, nascosto agli occhi del mondo.
Una storia fatta di coraggio, segreti, passione e contrasti, di crescita e conflitto, alla ricerca di una Wonderland nascosta dietro specchi di ipocrisia. Due vite che si incrociano e si salvano, due anime destinate a perdersi e a rincorrersi sullo sfondo dell’Europa del secolo scorso, un’Europa controversa e stuprata dalla guerra, in cui l’amore crea più scandalo dell’odio, in cui credere alle favole sembra quasi impossibile, ma è l’unica via d’uscita.
Perché, forse, Wonderland non è un dove, ma un quando.
Ci rincorrevamo come sabbia in una clessidra e niente
si andava a perdere mai; pieni, davvero, solo se insieme.
Solo che allora, stretta nei nostri corpi, la felicità pensavamo di poterla
tenere con noi per sempre, marchiandocela addosso, come l’amore sulla vita.
Anita –
“Tu che mi fai sfidare le leggi, Dio e la cattiveria degli uomini.
Per me, Wonderland sei tu e il modo in cui sai amarmi, quel tuo volermi ogni oltre ogni ragione. Per me, Wonderland siamo noi e la nostra corsa folle e forsennata ad amarci di più, di più degli altri, di più di prima, a dispetto dei nostri errori e delle brutture del mondo. Wonderland è il sesso che ci siamo concessi e donati, attraverso tutto quello che di bello abbiamo saputo rubare al mondo: l’arte, la musica, la letteratura. Baci, fotografie, paure, chiavi, lettere, sorrisi. È la gelosia con cui ci siamo sfiniti e nutriti.
Wonderland è una trincea di felicità che ci siamo scavati da soli, lontano da chi ha pensato di poterci negare la libertà di amare. È l’amore che provo, una realtà più forte di qualsiasi verità bigotta, tramandata per millenni. Wonderland saremo sempre tu e io.
Giovani e innamorati e, per questo, liberi.
Per questa vita, per quella che è stata e per quella che sarà, grazie amore mio, ti amo immensamente, in ogni dove, in ogni quando, in ogni Wonderland.”
L’ho letto e mi sono ubriacata di questo libro.
Ogni persona al mondo dovrebbe avere la possibilità di essere amata in questo modo, in quella maniera totalizzante che da senso a un’esistenza.
Purtroppo non è così ma, vivere e immaginare una storia così riempie il cuore.
Antonella –
Quando 5 stelle son poche!!!
«Giurami che sarai sempre la mia attesa e io ti giuro che sarò sempre il tuo ritorno.»
Avevo bisogno di metabolizzare prima di mettere su carta le sensazioni provate durante la lettura di questo romanzo della Soldano. Sapevo, dati i consigli spassionati a leggerlo, che avrei letto una bella storia, ma non ero preparata al tumulto di emozioni che questo libro mi avrebbe provocato: quasi settecento pagine che ho divorato in due giorni; settecento pagine pregne di arte, letteratura, storia e politica; centinaia e centinaia di frasi sottolineate; momenti di apnea per la tensione, alternati a batticuore e lacrime di commozione.
Tutto questo è COME ANIMA MAI. Non una semplice storia d’amore, ma un romanzo completo, di quelli che ti entrano dentro e che, a distanza di giorni, ancora vai a riaprire per leggere alcuni passaggi. Chi aveva già affrontato la lettura mi diceva che il libro va letto due volte e non capivo il perché. Adesso lo so! Anche se non sentirete il bisogno di rileggerlo tutto, Vi assicuro, che alcuni eventi, alcune conversazioni, andrete a ricercarli per trovare quegli indizi che durante la prima lettura vi erano sfuggiti. Vi sfuggiranno per due motivi: primo, perché l’autrice è brava a usare le parole, secondo perché, sarete talmente coinvolti dalla storia di Will e Lewis che non riuscirete a pensare ad altro.
«Quando riaprii gli occhi, ancora con le mani aggrappate ai suoi capelli e alla paura inconscia che quella felicità fosse troppa per non meritare una punizione, vidi solo il suo sorriso e capii che sarebbe stata quella la mia dannazione, e che nessuna legge terrena sarebbe stata mai capace di spaventarmi come l’idea di non vedere più quel sorriso o, peggio ancora, come il pensiero che qualcuno fosse in grado di spegnere quel sorriso.
Quando leggo un m/m (anche se in questo caso è davvero riduttivo definirlo tale), rimango sempre con i piedi ben piantati in terra, nel senso che, durante la lettura, non dimentico mai che sto leggendo di una storia d’amore fra due uomini e invece, stavolta, la storia mi ha catturata a tal punto da scordare il sesso dei protagonisti in gioco, perché ciò che leggevo non era un libro, ma pura poesia.
«E non c’è niente di male nel preferire gli uomini, nell’amare qualcuno del proprio sesso. Il fatto che una legge ti impedisca di farlo, non significa che tu debba vergognartene. Il fatto che intorno a te gli altri non lo capiscano, non vuol dire che tu debba odiarti. È qualcosa che non puoi cambiare, né mostrare, ma non significa che tu non possa esprimerti, attraverso l’arte, attraverso la vita. Sei quello che sei. Sii quello che sei.»
«Oh, Lewis, esci da Wonderland! Non esiste nessun angolo di mondo in cui ciò che siamo ci viene perdonato.» «E, allora, perché mi chiedi di credere alle favole?» «Perché forse Wonderland non è un dove, ma un quando.»
La storia di Will e Lewis è un continuo prendersi e lasciarsi, litigare e fare la pace, scenate di gelosia e ripicche,tutto in un contesto storico non facile sul precipizio che è stata la seconda guerra mondiale; una storia ricca di citazioni letterarie che rimandano anche a tanti libri letti e fa venir voglia di leggere quelli che ti sono sfuggiti. Il lettore si ritroverà in balia delle onde di un mare in tempesta in speranzosa attesa che le acque si calmino e finalmente arrivi la “Wonderland” tanto attesa.
« Non puoi sentire la mancanza di una cosa che non è mai stata tua. Puoi desiderarla, rincorrerla, immaginarla, ma non può mancarti. Chi lo pensa non ha mai davvero provato la carnalità dell’amore. Possiamo inventare assenze, ma per sentire mancanze bisogna amarsi in due. È questo che rende i legami indistruttibili. Il modo in cui ti amo è il modo in cui tu mi hai amato.»
COME ANIMA MAI entra di diritto fra gli indimenticabili del 2020 e forse della vita ed è uno di quei libri che consiglierei a chiunque ad occhi chiusi.
Fiammetta –
Libro bellissimo! Mi ha emozionata dall’inizio alla fine. Scritto benissimo. Per me un piccolo capolavoro. Leggetelo
Libri Magnetici –
Senza dubbio questo è uno dei libri più belli letti nel 2019. Rossana Soldano scrive divinamente, in un modo poetico che mi ha commosso in più di un occasione. È davvero difficile trovare le parole per descrivere questo libro. Posso solamente consigliarvi di non lasciarvi scappare questo piccolo gioiello.